Studio aconfessionale e intendimento simpatetico delle manifestazioni religiose: Giorgio Levi Della Vida

Nacque a Venezia nel 1886, in una famiglia di origine ebraica perfettamente assimilata dove venne educato «senza alcun indottrinamento confessionale». Forse il più autorevole orientalista italiano del Novecento, Levi Della Vida fu allievo del semitista Ignazio Guidi, e insegnò dapprima arabo a Napol...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:  
Bibliographische Detailangaben
1. VerfasserIn: Rota, Giovanni (VerfasserIn)
Medienart: Elektronisch Aufsatz
Sprache:Italienisch
Verfügbarkeit prüfen: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Lade...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Veröffentlicht: Università degli Studi di Urbino 2021
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Jahr: 2021, Band: 15
weitere Schlagwörter:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Gott
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Religionsphilosophie
B Ragione
B Hebraism
B Glaube
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Online Zugang: Volltext (lizenzpflichtig)
Beschreibung
Zusammenfassung:Nacque a Venezia nel 1886, in una famiglia di origine ebraica perfettamente assimilata dove venne educato «senza alcun indottrinamento confessionale». Forse il più autorevole orientalista italiano del Novecento, Levi Della Vida fu allievo del semitista Ignazio Guidi, e insegnò dapprima arabo a Napoli, poi lingue semitiche all'Università di Torino e dal 1920 ebraico e lingue semitiche dell'Università di Roma. . . .
ISSN:2532-1676
Enthält:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione