Italo Mancini: "schema di possibilità" metafisico ed ermeneutica "kerygmatica"

Italo Mancini nacque a Schieti, una frazione del comune di Urbino, il 4 marzo del 1925. Di umili origini, compì gli studi seminariali a Fano e fu ordinato sacerdote nel 1949. Proseguì quindi gli studi nell’Università Cattolica di Milano, dove nel 1953 si laureò in filosofia con Gustavo Bontadini. Di...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Aguti, Andrea (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Università degli Studi di Urbino 2018
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Year: 2018, Volume: 7, Pages: 1-5
Further subjects:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Religious philosophy
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Italo Mancini nacque a Schieti, una frazione del comune di Urbino, il 4 marzo del 1925. Di umili origini, compì gli studi seminariali a Fano e fu ordinato sacerdote nel 1949. Proseguì quindi gli studi nell’Università Cattolica di Milano, dove nel 1953 si laureò in filosofia con Gustavo Bontadini. Divenuto assistente di quest’ultimo, ottenne nel 1959 la libera docenza in Filosofia teoretica dopo la pubblicazione di Ontologia fondamentale (1958). Le opere successive Il giovane Rosmini (1963) e Filosofi esistenzialisti (1964), danno dimostrazione del tentativo di articolare i motivi tipici della filosofia neo-scolastica nella cornice del dibattito filosofico contemporaneo, rinnovando al tempo stesso la critica nei confronti del rosminianesimo.
ISSN:2532-1676
Contains:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3187