Intervista a Salvatore Berlingò

Professor Berlingò, Lei ha dedicato tutta la sua vita accademica allo studio del diritto canonico, alla sua formazione, ed ai rapporti che questo ha generato all’interno della societas. In virtù di questa ultima analisi: che rapporto esiste, secondo Lei, tra il diritto canonico e la filosofia?Il cor...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Angelone, Francesco (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Università degli Studi di Urbino 2018
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Year: 2018, Volume: 7, Pages: 1-8
Further subjects:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Religious philosophy
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Professor Berlingò, Lei ha dedicato tutta la sua vita accademica allo studio del diritto canonico, alla sua formazione, ed ai rapporti che questo ha generato all’interno della societas. In virtù di questa ultima analisi: che rapporto esiste, secondo Lei, tra il diritto canonico e la filosofia?Il cortese richiamo alla mia esperienza di studioso di diritto canonico induce a pensare che il primo interrogativo propostomi non si riferisca al rapporto astratto fra diritto canonico e filosofia, ma piuttosto al contributo che un canonista può offrire alle (o, almeno, ad alcune delle) problematiche che, in atto, investono pure lo studio dei filosofi.
ISSN:2532-1676
Contains:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3183