Ricerca filosofica ed esperienza religiosa. Intervista ad Adriano Fabris

A.F. Filosofia e religione, considerate da un punto di vista antropologico, sono due possibilità dell’essere umano. Dovremmo parlare più precisamente di atteggiamento filosofico e di esperienza religiosa. L’atteggiamento filosofico è quello per cui chi fa filosofia prende le distanze dalle cose del...

Description complète

Enregistré dans:  
Détails bibliographiques
Auteur principal: Petcu, Tudor Petcu (Auteur)
Type de support: Électronique Article
Langue:Italien
Vérifier la disponibilité: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
En cours de chargement...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publié: Università degli Studi di Urbino 2017
Dans: Nuovo giornale di filosofia della religione
Année: 2017, Volume: 3, Pages: 1-5
Sujets non-standardisés:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B Foi
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Dieu
B Hebraism
B Philosophie des religions
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Accès en ligne: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Résumé:A.F. Filosofia e religione, considerate da un punto di vista antropologico, sono due possibilità dell’essere umano. Dovremmo parlare più precisamente di atteggiamento filosofico e di esperienza religiosa. L’atteggiamento filosofico è quello per cui chi fa filosofia prende le distanze dalle cose del mondo, dagli altri esseri umani, addirittura da se stesso, e si pone alcune domande, cercando di comprendere ciò che nelle cose, negli altri esseri umani, in lui stesso lo sorprende e lo coinvolge. Questo distacco assume varie forme. Può essere un’oggettivazione, può essere la semplice posizione di un tema. In ogni caso, attraverso le domande, e i tentativi di risposta che chi fa filosofia può dare, il filosofo si disloca rispetto al mondo, agli altri esseri umani, a se stesso. Si trova, più precisamente, in una condizione paradossale: è al tempo stesso fuori (grazie all’atteggiamento filosofico) e dentro (nella sua vita, di cui pure l’atteggiamento filosofico è parte) la relazione con le cose, con gli altri, con se stesso. Il problema della filosofia è dunque quello di capire questa relazione e motivare a metterla in opera bene.
ISSN:2532-1676
Contient:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3217