Nota al dibattito su Filosofia della religione al presenrte

Guardare il fenomeno religioso, l’umano e il divino, nella sua globalità; trovare un punto d’incontro tra diverse esperienze e studi filosofici-religiosi; restituire la riflessione sulla questione religiosa a quanti abbiano un’adeguata formazione storico-religiosa e filosofico- religiosa. Sono le pr...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Mancini, Claudia (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Università degli Studi di Urbino 2019
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Year: 2019, Volume: 9, Pages: 1-5
Further subjects:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Religious philosophy
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Guardare il fenomeno religioso, l’umano e il divino, nella sua globalità; trovare un punto d’incontro tra diverse esperienze e studi filosofici-religiosi; restituire la riflessione sulla questione religiosa a quanti abbiano un’adeguata formazione storico-religiosa e filosofico- religiosa. Sono le principali e lodevoli finalità per cui è nata presso l’editore Stamen L’umano e il divino, una collana dedicata espressamente alla filosofia della religione. Il volume Filosofia della religione al presente, che ha inaugurato la collana raccogliendo interviste ad alcuni dei maggiori filosofi della religione, offre validi spunti di riflessione su cui vorremmo brevemente soffermarci.
ISSN:2532-1676
Contains:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3147