Pietro Prini: cristianesimo esistenziale e ontologia semantica

Pietro Prini nasce nel 1915 da una famiglia modesta a Belgirate, sulla riva piemontese del Lago Maggiore. Riesce a proseguire gli studi grazie all’aiuto di una maggiorente locale, frequentando il Liceo classico presso il Seminario di Arona. Rimane in Seminario fino al 1937, quando abbandona questa i...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Minella, Walter (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Università degli Studi di Urbino 2019
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Year: 2019, Volume: 9, Pages: 1-5
Further subjects:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Religious philosophy
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Pietro Prini nasce nel 1915 da una famiglia modesta a Belgirate, sulla riva piemontese del Lago Maggiore. Riesce a proseguire gli studi grazie all’aiuto di una maggiorente locale, frequentando il Liceo classico presso il Seminario di Arona. Rimane in Seminario fino al 1937, quando abbandona questa istituzione (ma non la fede cattolica) "per amore della filosofia", come dichiarerà in seguito. L’anno seguente vince una borsa di studio, che gli assicura la gratuità degli studi, presso il Collegio Borromeo di Pavia e si iscrive alla Facoltà di filosofia della città lombarda, dove rimane fino alla laurea nel 1942, legandosi dapprima ad Adolfo Levi e poi, dopo la cacciata dell’eminente studioso a causa delle leggi razziali, a M. F. Sciacca, sotto la cui guida compone la tesi di laurea su "Il problema dell’essere e delle categorie nella Teosofia di Antonio Rosmini".
ISSN:2532-1676
Contains:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3161