Cristianesimo e filosofa. Il metodo della correlazione di Paul Tillichk

In generale l'opera di Paul Tillich è un confronto tra l’esperienza religiosa e la teologia cristiana, da un lato, e le problematiche della cultura, dall'altro. Il nono volume delle sue opere porta il titolo La sostanza religiosa della cultura. Nel primo saggio, risalente al 1919, Sull’ide...

Description complète

Enregistré dans:  
Détails bibliographiques
Auteur principal: Fabbio, Adolfo (Auteur)
Type de support: Électronique Article
Langue:Italien
Vérifier la disponibilité: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
En cours de chargement...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publié: Università degli Studi di Urbino 2019
Dans: Nuovo giornale di filosofia della religione
Année: 2019, Volume: 9, Pages: 1-11
Sujets non-standardisés:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B Foi
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Dieu
B Hebraism
B Philosophie des religions
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Accès en ligne: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Résumé:In generale l'opera di Paul Tillich è un confronto tra l’esperienza religiosa e la teologia cristiana, da un lato, e le problematiche della cultura, dall'altro. Il nono volume delle sue opere porta il titolo La sostanza religiosa della cultura. Nel primo saggio, risalente al 1919, Sull’idea di una teologia della cultura, al terreno dello spirito obiettivo, dove attinge ogni creatività della cultura, corrispondono, secondo Tillich, tre forme della "scienza non empirica della cultura": la filosofia della cultura, che si volge alle forme generali, all’a priori di ogni cultura; la filosofia unto di vista e così lo giustifica; infine, la scienza normativa della cultura, che esprime sistematicamente il concreto punto di vista. Si distingue così filosofia della religione e teologia, essendo quest'ultima la scienza concreto-normativa della religione; il che significa per Tillich che la teologia non è scienza di un oggetto particolare, accanto ad un altro, chiamato Dio. "Ad una tale scienza ha posto fine la critica della ragione, riportando pure la teologia dal cielo alla terra. La teologia è una parte della scienza della religione, cioè la parte sistematico- normativa".
ISSN:2532-1676
Contient:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3143