Il «Giudizio» del Jewish Annotated New Testament e la teologia contestuale

Il 28 marzo 2019 alla Pontificia Università Gregoriana è stato presentato il JewishAnnotated New Testament (JANT, Oxford University 2011; 2017²). Si tratta di uncommento al Nuovo Testamento (NT) di studiosi ebrei con un’appendice contenentebrevi articoli i quali spiegano alcuni aspetti del contesto...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Di Luccio, Pino 1967- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2020
In: Gregorianum
Year: 2020, Volume: 101, Issue: 3, Pages: 517-526
Further subjects:B Giudizio
B contesto
B Ioudaioi
B feste
B Escatologia
B Teologia
B Sabato
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:Il 28 marzo 2019 alla Pontificia Università Gregoriana è stato presentato il JewishAnnotated New Testament (JANT, Oxford University 2011; 2017²). Si tratta di uncommento al Nuovo Testamento (NT) di studiosi ebrei con un’appendice contenentebrevi articoli i quali spiegano alcuni aspetti del contesto originario del NT e con altriarticoli che illustrano la recezione di certi aspetti del NT nell’ebraismo moderno econtemporaneo. Il presente articolo propone una lettura di un testo del quarto vangelosul giudizio (Gv 5), con l’ausilio di note e riferimenti a JANT. Con la scelta di questotesto e di questo tema (e di altri temi presenti nel testo studiato, e ricorrenti nel quartovangelo, come il Sabato, le feste ebraiche, l’escatologia, il termine Ioudaioi, ecc. ) sicerca di mostrare l’utilità e i vantaggi di JANT per i cristiani interessati allo sfondogiudaico del NT. Inoltre si intende mostrare che JANT permette di evidenziare il contestooriginario del NT necessario per l’elaborazione di una teologia contestuale.
Contains:Enthalten in: Gregorianum