L' Istituto per lo Studio dell'ateismo e della non credenza: le tracce di una ricerca

L'articolo si propone di ricostruire le tracce che l'Istituto per lo Studio dell'Ateismo e della non Credenza (ISA) ha lasciato sulle pagine della Rivista, avvalendosi in vista di tale scopo, oltre che dei riferimenti espliciti alle attività dell'Istituto, delle più implicite ind...

Description complète

Enregistré dans:  
Détails bibliographiques
Auteur principal: Fornari, Paolo 1982- (Auteur)
Type de support: Imprimé Article
Langue:Italien
Vérifier la disponibilité: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
En cours de chargement...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publié: Urbaniana Univ. Press 2023
Dans: Urbaniana University journal
Année: 2023, Volume: 76, Numéro: 2, Pages: 71-87
Sujets / Chaînes de mots-clés standardisés:B Urbaniana University journal / Athéisme / Recherche / Histoire 1960-2021
RelBib Classification:AB Philosophie de la religion
FB Formation théologique
KAJ Époque contemporaine
KDB Église catholique romaine
ZG Sociologie des médias; médias numériques; Sciences de l'information et de la communication
Sujets non-standardisés:B immanentismo
B Immanentism
B Ragione
B Umanesimo
B Intercultural Dialogue
B Humanism
B Reason
B dialogo interculturale
Description
Résumé:L'articolo si propone di ricostruire le tracce che l'Istituto per lo Studio dell'Ateismo e della non Credenza (ISA) ha lasciato sulle pagine della Rivista, avvalendosi in vista di tale scopo, oltre che dei riferimenti espliciti alle attività dell'Istituto, delle più implicite indicazioni provenienti dall'esame degli insegnamenti annuali, così come risultano dai Kalendaria, nonché dalla rilevazione di peculiari corrispondenze tematiche con gli intenti di ricerca via via espressi dagli studiosi succedutisi nel ruolo di Direttore. Emerge così la storia di una ricerca sessantennale, capace di aggiornare i propri interessi secondo le esigenze dei diversi momenti storici, ma sempre fedele all'esigenza filosofica dell'interrogazione razionale dell'umano, e attenta a riconoscere, pur nelle sue espressioni latenti, il desiderio di Dio che continua ad agitare i cuori degli uomini, e che ne orienta ultimamente il pensiero e l'azione, anche quando essi cercano di pensare sé stessi entro una cornice immanente.
The article aims to reconstruct the traces that the Institute for the Study of Atheism and Non-belief (ISA) has left on the pages of the Journal, drawing not only from explicit references to the Institute activities but also from more implicit indications found in the examination of the annual teachings as recorded in the Kalendaria. It also identifies peculiar thematic correspondences with the research intentions expressed by the scholars who successively held the role of Director. What emerges is the history of sixty years of research capable of updating its interests according to the demands of different historical moments while remaining faithful to the philosophical need for rational inquiry into the human condition and attentive to recognizing, even in latent expressions, the desire for God that continues to stir the hearts of men, ultimately guiding their thoughts and actions, even when they attempt to confine their thinking within an immanent framework.
ISSN:0394-9850
Contient:Enthalten in: Urbaniana University journal