Filosofia analitica della religione in Italia. Un’utopia?

In questo saggio, rifletto sulla condizione attuale della filosofia analitica della religione in Italia. Tento di identificare le cause storiche e filosofiche che hanno determinato la sua scarsa diffusione in Italia e di promuovere un superamento della rigida alternativa tra filosofia continentale e...

Description complète

Enregistré dans:  
Détails bibliographiques
Auteur principal: Aguti, Andrea (Auteur)
Type de support: Électronique Article
Langue:Italien
Vérifier la disponibilité: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
En cours de chargement...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publié: Università degli Studi di Urbino 2021
Dans: Nuovo giornale di filosofia della religione
Année: 2021, Volume: 1, Numéro: 1, Pages: 10-26
Sujets non-standardisés:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B Foi
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Dieu
B Hebraism
B Philosophie des religions
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Accès en ligne: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Résumé:In questo saggio, rifletto sulla condizione attuale della filosofia analitica della religione in Italia. Tento di identificare le cause storiche e filosofiche che hanno determinato la sua scarsa diffusione in Italia e di promuovere un superamento della rigida alternativa tra filosofia continentale e filosofia analitica. Concludo mostrando alcuni vantaggi che potrebbero essere apportati da una maggiore diffusione della filosofia analitica della religione, soprattutto nel rapporto con la teologia e riguardo al ruolo della religione nella discussione pubblica.
ISSN:2532-1676
Contient:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3024