Salomon Maimon e la Probe Rabbinischer Philosophie (1789)

Il contributo intende fornire una breve introduzione alla Probe Rabbinischer Philosophie (1789) di Salomon Maimon. Questo breve articolo presenta almeno due diversi livelli di lettura. Il primo, prettamente speculativo, ci garantisce un’introduzione "popolare" all’impostazione filosofica m...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Corvino, Pier Francesco (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Università degli Studi di Urbino 2021
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Year: 2021, Volume: 15, Pages: 3-6
Further subjects:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Religious philosophy
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Il contributo intende fornire una breve introduzione alla Probe Rabbinischer Philosophie (1789) di Salomon Maimon. Questo breve articolo presenta almeno due diversi livelli di lettura. Il primo, prettamente speculativo, ci garantisce un’introduzione "popolare" all’impostazione filosofica maimoniana. Il connubio, unico nel suo genere, fra criticismo, metafisica wolffiana e pensiero ebraico è qui abilmente impiegato nell’analisi di un passaggio della Misnah. Il secondo livello, più legato alla biografia maimoniana, ci consegna l’inesausta riflessione cui il filosofo sottopose il binomio filosofia-religione. Il testo risulta così, allo stesso tempo, un’introduzione e una chiarificazione in termini della filosofia di Salomon Maimon.
ISSN:2532-1676
Contains:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione