Una mistica e Nietzsche. Madeleine Sémer e la contemporaneità interpretate da Guardini

La lettura della biografia di Madeleine Sémer, convertitasi al Cristianesimo in età adulta e appassionata del pensiero di Friedrich Nietzsche, suggerisce a Guardini un'originale interpretazione della figura intellettuale e spirituale della donna, orgogliosa sino alla fine della propria salute e...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Mariani, Milena (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Università degli Studi di Urbino 2019
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Year: 2019, Volume: 11, Pages: 52-58
Further subjects:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Religious philosophy
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:La lettura della biografia di Madeleine Sémer, convertitasi al Cristianesimo in età adulta e appassionata del pensiero di Friedrich Nietzsche, suggerisce a Guardini un'originale interpretazione della figura intellettuale e spirituale della donna, orgogliosa sino alla fine della propria salute e bellezza, e, insieme, della figura della contemporaneità, nella quale solo un Cristianesimo rinato, riscattato dal sospetto d'essere contrario alla vita e frutto di risentimento, può risultare ancora affascinante e persuasivo. L'articolo, utilizzando anche scritti guardiniani inediti in Italia e il testo della biografia di Sémer, intende mostrare la singolarità della proposta di Guardini, soprattutto ove si considerino i termini del dibattito intorno alla mistica assai vivace negli anni Venti e Trenta del Novecento in ambito teologico e filosofico.
ISSN:2532-1676
Contains:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3106