La "persona" nella religione tradizionale africana (RTA)

l tema che mi è stato affidato è "il concetto di persona nella Religione Tradizionale Africana" (RTA). La preoccupazione pre-teoretica circa il concetto di persona ci sfida a dare una risposta coerente e unitaria alle seguenti questioni: Che cosa è la persona? Che cosa significa per una pe...

Description complète

Enregistré dans:  
Détails bibliographiques
Auteur principal: Oborji, Francis Anekwe (Auteur)
Type de support: Électronique Article
Langue:Italien
Vérifier la disponibilité: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
En cours de chargement...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publié: Università degli Studi di Urbino 2019
Dans: Nuovo giornale di filosofia della religione
Année: 2019, Volume: 10, Pages: 54-60
Sujets non-standardisés:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B Foi
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Dieu
B Hebraism
B Philosophie des religions
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Accès en ligne: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Résumé:l tema che mi è stato affidato è "il concetto di persona nella Religione Tradizionale Africana" (RTA). La preoccupazione pre-teoretica circa il concetto di persona ci sfida a dare una risposta coerente e unitaria alle seguenti questioni: Che cosa è la persona? Che cosa significa per una persona essere la stessa entità persistente attraverso il tempo (o in un momento di tempo)? Quante entità ontologiche distinte costituiscono una persona? Quale rapporto esiste, se c’è, tra le esperienze soggettive di un individuo prima-persona e la nostra, prospettiva terza-persona? Quale è l’influenza della nostra cultura e di una società determinata sul nostro sistema di pensiero e di interpretazione della realtà e della materia di "non- regolare" causazione nell’universo? Quale tipo di rapporto esiste tra il pensatore e il suo contesto culturale e religioso? Quale è l’influenza di tale contesto culturale sul nostro sistema di pensiero e sul modo di interpretare l’universo e la realità ontologica?
ISSN:2532-1676
Contient:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3129