Antonio Gramsci: critica della religione e masse subalterne

Antonio Gramsci nacque ad Ales (Oristano) nel 1891, quarto di sette figli, in una famiglia di condizione piccolo-borghese, che presto cadde in disgrazia a causa della condanna a cinque anni di carcere del capofamiglia, Francesco, per peculato. Antonio frequentò a Santu Lussurgiu le ultime classi gin...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Frosini, Fabio (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Università degli Studi di Urbino 2018
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Year: 2018, Volume: 8, Pages: 1-6
Further subjects:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Religious philosophy
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Antonio Gramsci nacque ad Ales (Oristano) nel 1891, quarto di sette figli, in una famiglia di condizione piccolo-borghese, che presto cadde in disgrazia a causa della condanna a cinque anni di carcere del capofamiglia, Francesco, per peculato. Antonio frequentò a Santu Lussurgiu le ultime classi ginnasiali nel 1905-8 e quindi, nel 1908-11, il Liceo Dettori a Cagliari. Nel 1911, grazie alla vincita di una borsa del Collegio Carlo Alberto, si iscrisse al corso di Lettere dell’Università di Torino, non riuscendo però a laurearsi sia per le precarie condizioni di salute, sia perché dal 1914 la sua attenzione fu progressivamente assorbita dalla militanza nel PSI e dall’attività di giornalista (come collaboratore de «Il Grido del Popolo» e della pagina torinese dell’«Avanti!»).
ISSN:2532-1676
Contains:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3177