Che cos’è la filosofia della religione? Intervista ad Andrea Aguti

Se intendiamo la filosofia della religione come una riflessione razionale sul fenomeno religioso, e quindi sul rapporto tra l'uomo e il Divino, si può senz'altro affermare che la filosofia della religione nasce in Occidente con la filosofia stessa. Già nei pensatori presocratici si trovano...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:  
Bibliographische Detailangaben
1. VerfasserIn: Turrisi, Michele (VerfasserIn)
Medienart: Elektronisch Aufsatz
Sprache:Italienisch
Verfügbarkeit prüfen: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Lade...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Veröffentlicht: Università degli Studi di Urbino 2017
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Jahr: 2017, Band: 2, Seiten: 1-5
weitere Schlagwörter:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Gott
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Religionsphilosophie
B Ragione
B Hebraism
B Glaube
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Online Zugang: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Beschreibung
Zusammenfassung:Se intendiamo la filosofia della religione come una riflessione razionale sul fenomeno religioso, e quindi sul rapporto tra l'uomo e il Divino, si può senz'altro affermare che la filosofia della religione nasce in Occidente con la filosofia stessa. Già nei pensatori presocratici si trovano, infatti, fondamentali intuizioni sulla natura del Divino che sono state messe in relazione critica con le credenze religiose del politeismo antico
ISSN:2532-1676
Enthält:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3223