Sull'utilità e il danno di una bibliografia per la filosofia analitica della religione in Italia

Negli ultimi anni un numero crescente di studiosi italiani ha mostrato una certa sensibilità nei confronti della filosofia analitica della religione. Tale interesse si è concretizzato in traduzioni, monografie e articoli ora raccolti in una bibliografia disponibile on-line all'indirizzo ‹ww...

Description complète

Enregistré dans:  
Détails bibliographiques
Auteur principal: Damonte, Marco (Auteur)
Type de support: Électronique Article
Langue:Italien
Vérifier la disponibilité: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
En cours de chargement...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publié: Università degli Studi di Urbino 2021
Dans: Nuovo giornale di filosofia della religione
Année: 2021, Volume: 1, Numéro: 1, Pages: 27-57
Sujets non-standardisés:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B Foi
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Dieu
B Hebraism
B Philosophie des religions
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Accès en ligne: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Résumé:Negli ultimi anni un numero crescente di studiosi italiani ha mostrato una certa sensibilità nei confronti della filosofia analitica della religione. Tale interesse si è concretizzato in traduzioni, monografie e articoli ora raccolti in una bibliografia disponibile on-line all'indirizzo ‹www.aifr.it/aifr/bibliografia.html›, curata dal sottoscritto e da Martina Dolenz. In questo contributo presenterò i criteri adottati nella stesura di questa bibliografia e le difficoltà incontrate nel definirne con esattezza l'oggetto. Dopo una prima valutazione dei risultati raggiunti grazie alla doppia bibliografia, una ordinata alfabeticamente per autore, l'altra ordinata cronologicamente, mi soffermerò sul determinante contributo offerto da Mario Micheletti. Egli non solo ha promosso in Italia la conoscenza della filosofia analitica della religione, ma l'ha arricchita con elementi propri della tradizione italiana, quali l'attenzione storica, la sensibilità antropologica e una visione integrale. Grazie a questo autore ritengo possibile parlare di una via italiana alla filosofia analitica della religione che, nella conclusione, auspico possa essere ulteriormente percorsa ed approfondita.
ISSN:2532-1676
Contient:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3025