Specificità del principio di legalità negli ordinamenti canonico e vaticano

Il contributo prende in esame le peculiarità che connotano il principio di legalità nell’ordinamento giuridico vaticano. La disamina pone come fondamentale fonte normativa di comparazione il diritto canonico e i relativi canoni di riferimento, che specificano la legalità nel prisma dei principi e de...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Subtitles:Miscellanea
Main Author: Giarnieri, Enrico (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Mucchi 2021
In: Archivio giuridico Filippo Serafini
Year: 2021, Volume: 241, Issue: 4, Pages: 1117-1149
Standardized Subjects / Keyword chains:B Vatikanstadt / Legal system / Legality / Canon law / Non-retroactivity / Criminal law / Prohibition of analogy
RelBib Classification:SB Catholic Church law
XA Law
Description
Summary:Il contributo prende in esame le peculiarità che connotano il principio di legalità nell’ordinamento giuridico vaticano. La disamina pone come fondamentale fonte normativa di comparazione il diritto canonico e i relativi canoni di riferimento, che specificano la legalità nel prisma dei principi e delle strutture costitutivi della comunità ecclesiale. Quindi, l’attenzione viene spostata intorno alle ripercussioni giuridiche che il principio di legalità canonica veicola all’interno del diritto vaticano, dal punto di vista sia sostanziale sia procedurale, attraverso anche un richiamo a rilevanti arresti giurisprudenziali. in tal modo i corollari della riserva di legge, della irretroattività e tassatività della legge penale, nonché del divieto di analogia si plasmano, nell’ambito dell’ordinamento giuridico vaticano, alla luce dei contenuti specifici del diritto canonico, che hanno come orizzonte ultimo il punire per salvare le anime e redimere i fedeli dal peccato.
This contribution examines the peculiar nature of the principle of legality in the vatican legal system. As a fundamental normative source for comparison, the discussion proposes canon law and the relative canons, which specify legality within the prism of the principles and constitutive structures of the ecclesial community. Thus, special attention is given to the juridical repercussions that the principle of legality drives within vatican law, from a substantial and procedural point of view, pausing even for some relevant jurisprudential points. In this way, the corollaries of riserva di legge, nonretroactivity, and the compulsory nature of penal law, as well as the prohibition against analogy, come to shape in the context of the vatican legal system, in light of the specific content of canon law, that have as a final horizon the principles of punish to save souls and to redeem the faithful from sin.
ISSN:0391-5646
Contains:Enthalten in: Archivio giuridico Filippo Serafini