Napoleone e Muhammad ‘Alı: Medio Oriente e Nord Africa in epoca tardo moderna e contemporanea

Questo volume fa luce sulla storia del Medio Oriente e del Nord Africa in epoca tardo moderna e contemporanea. Con l’ausilio di fonti primarie in sette lingue, offre una prospettiva inclusiva che pone una particolare attenzione alle questioni di genere, al ruolo rivestito sia dalle componenti religi...

Description complète

Enregistré dans:  
Détails bibliographiques
Auteur principal: Kamel, Lorenzo 1980- (Auteur)
Type de support: Imprimé Livre
Langue:Italien
Service de livraison Subito: Commander maintenant.
Vérifier la disponibilité: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publié: Milano Mondadori Università 2022
Dans:Année: 2022
Sujets / Chaînes de mots-clés standardisés:B Near East / History 1800-2020
B Near East / Islamic countries / Islam / Reform / Conflict / Sykes-Picot-Abkommen (1916 Mai 16) / Middle East conflict / Revolution / Arab Spring / Ḥizb Allāh / History 1800-2020
B MENA-Region / Politics / Religion / History 1789-2022
Sujets non-standardisés:B Conflict
B Politics
B Near East
Description
Résumé:Questo volume fa luce sulla storia del Medio Oriente e del Nord Africa in epoca tardo moderna e contemporanea. Con l’ausilio di fonti primarie in sette lingue, offre una prospettiva inclusiva che pone una particolare attenzione alle questioni di genere, al ruolo rivestito sia dalle componenti religiose ed etniche quanto dagli attori esterni alla regione, nonché alle problematiche connesse al continuo mutare dei confini politici e alla complessa interazione tra le varie realtà identitarie coinvolte. Il fine ultimo è quello di superare una diffusa e ‘segregante’ interpretazione che divide la ‘nostra storia’ dalla ‘loro storia’, aprendo la strada a un approccio più umile verso i popoli della regione. Come ha più volte insegnato la storia, ciò che inizia in Medio Oriente non rimane in Medio Oriente.
Table of contents: Nota concettuale e terminologica. Introduzione. Retroterra. Tra ‘continuità’ e ‘rotture’. 1. Napoleone e Muhammad ‘Alı. 2. La riorganizzazione dell’Impero. 3. Snodo Iran. 4. Africa e Medio Oriente. Spartizioni e rivolte. 5. Confini artificiali, omogeneizzazioni identitarie. 6. L’affaire arabo-israelo-palestinese. 7. Il secondo dopoguerra. 8. Hezbollaˉh e il Libano come casi di studio. 9. Il Medio Oriente all’ombra della «fine della storia». 10. Prospettive di genere. Bibliografia. Indice analitico e dei nomi
Description:open access: https://www.academia.edu/73534110/Napoleone_e_Muhammad_Al%C4%AB_Medio_Oriente_e_Nord_Africa_in_epoca_tardo_moderna_e_contemporanea_Mondadori_Universit%C3%A0_2022_
ISBN:9791220600590