La coscienza cinestetica in Edmund Husserl

L'articolo analizza nell'ambito generale della percezione una classe di sensazioni che da Edmund Husserl vengono designate come cinestesi. Provenienti etimologicamente da kinesis (movimento) e aisthesis (sensazione), le cinestesi sono i movimenti compiuti dal soggetto nel suo rapporto con...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:  
Bibliographische Detailangaben
1. VerfasserIn: Piedade, João I. (VerfasserIn)
Medienart: Elektronisch Aufsatz
Sprache:Italienisch
Verfügbarkeit prüfen: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Veröffentlicht: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2010
In: Gregorianum
Jahr: 2010, Band: 91, Heft: 4, Seiten: 740-766
Online Zugang: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallele Ausgabe:Nicht-Elektronisch
Beschreibung
Zusammenfassung:L'articolo analizza nell'ambito generale della percezione una classe di sensazioni che da Edmund Husserl vengono designate come cinestesi. Provenienti etimologicamente da kinesis (movimento) e aisthesis (sensazione), le cinestesi sono i movimenti compiuti dal soggetto nel suo rapporto con il manifestarsi degli oggetti. Per questo motivo si deve individuare il luogo originario delle cinestesi proprio nella presentazione della cosa, specie nella funzione presentativa. In ogni presentazione della cosa sono coinvolti i contenuti reali della sensazione, ossia i contenuti presentativi che, tramite un atto intenzionale d'apprensione, lasciano apparire le cose. Tuttavia, le sensazioni presentative non sono in grado di presentare da sole e in modo esclusivo le cose e si rifanno necessariamente alle sensazioni cinestetiche. Esse in verità non presentano la cosa, ma sono indispensabili perché la cosa si presenti. The article analyses in the general realm of perception a class of sensations which Husserl designates as kinaesthetic sensations. Deriving etymologically from kinesis (movement) and aisthesis (sensation), the kinaesthetic sensations are bodily movements issued by the subject in its relationship with the manifesting objects. It is for this reason that the identification of the original place of the kinaesthetic sensations has to be searched in the presentation of the thing itself, namely in the presenting function. In every presentation of the thing there are the real contents of sensation or the presenting contents which through an intentional act of apprehension let the things appear. However the presenting sensations alone are not able to present exclusively the things and necessarily refer to the kinaesthetic sensations. The latter in fact don't present the thing but are indispensable for the presentation.
Enthält:Enthalten in: Gregorianum