Psicologia e fondamento della vita

Può la psicologia contribuire in qualche modo ad avvicinarsi alle domande fondamentali della vita? La psicologia potrebbe essere e di fatto è spesso vista ed utilizzata come tecnica. In realtà ogni psicologia porta in se stessa dei semi più o meno sviluppati di una antropologia, così come ogni antro...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Imoda, Franco 1937- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2009
In: Gregorianum
Year: 2009, Volume: 90, Issue: 1, Pages: 111-122
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:Può la psicologia contribuire in qualche modo ad avvicinarsi alle domande fondamentali della vita? La psicologia potrebbe essere e di fatto è spesso vista ed utilizzata come tecnica. In realtà ogni psicologia porta in se stessa dei semi più o meno sviluppati di una antropologia, così come ogni antropologia non può non avere una componente pedagogico/psicologica. Senza pretese di completezza l'articolo suscita alcune domande circa la inevitabile integrazione tra gli aspetti psicologici e le dimensioni fondamentali dell'essere quali la verità da conoscere, il bene per cui impegnarsi e l'unità o armonia che si trova alla base delle motivazioni umane. Il tutto non riesce a sottrarsi alla dimensione/missione pedagogica ricordando che la questione più che sul 'che' o il 'se', è piuttosto sul 'Quale' o sul 'come'. Can psychology contribute in some way to the approach to the fundamental questions of life? Psychology can be and indeed often is seen and used as a technique. In reality, every psychology carries in itself the seeds, more or less developed, of an anthropology, just as every anthropology cannot but have a pedagogical/psychological component. Without claiming to be comprehensive, the article raises some questions concerning the unavoidable integration of psychological aspects with the fundamental dimensions of being, such as the truth to be known, the good to be worked for, and the unity or harmony found at the basis of human motivations. All this cannot disregard the pedagogical dimension/mission, recalling that the question is not 'what' or 'if' but rather 'which one' and 'how'.
Contains:Enthalten in: Gregorianum