La pena di morte alla luce del diritto naturale secondo san Tommaso

L'Autore, partendo dalla riflessione di San Tommaso, recupera i concetti centrali di diritto e di natura, e con essi svolge una critica alle moderne rappresentazioni del diritto e dello Stato. In particolare, facendo leva sulla relazionalità come costitutivo dell'esperienza umana, perviene...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: De Bertolis, Ottavio (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2007
In: Gregorianum
Year: 2007, Volume: 88, Issue: 1, Pages: 120-141
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:L'Autore, partendo dalla riflessione di San Tommaso, recupera i concetti centrali di diritto e di natura, e con essi svolge una critica alle moderne rappresentazioni del diritto e dello Stato. In particolare, facendo leva sulla relazionalità come costitutivo dell'esperienza umana, perviene ad una critica radicale di ogni concezione che attribuisca allo Stato il ruolo fondante dell'esperienza giuridica. In tal modo, ribaltando l'espresso pensiero dell'Aquinate, ne sviluppa gli impliciti presupposti, pervenendo così al totale rifiuto di ogni legittimazione giuridica della pena di morte, come espressione massimamente compiuta del tentativo di «togliere il diritto ad avere diritti». The author, with the reflection of St. Thomas as his point of departure, retrieves the central concepts of law and of nature, and with these develops a critique of modern presentations of law and of the State. In particular, relying on relationship as constitutive of human experience, he arrives at a radical critique of any concept that attributes to the State the founding role of juridical experience. In this way, overturning the thought expressed by St. Thomas, he develops implicit presuppositions from it and so arrives at the total rejection of any juridical legitimation of the death penalty as the most complete expression of the effort to «remove a righ t to have rights».
Contains:Enthalten in: Gregorianum