Hērōs ed hērōikai timai nel mondo greco ellenistico e imperiale: semantica e prassi, attori e contesti = Hērōs and hērōikai timai in the Greek Hellenistic and Imperial World : Semantics and Practice, Agents and Contexts

L’articolo propone una serie di riflessioni storico-culturali sull’evoluzione dei processi di eroizzazione nel mondo greco durante il periodo ellenistico e imperiale, attraverso il contributo delle fonti scritte (testi epigrafici e letterari). L’analisi lessicale delle occorrenze del termine hērōs e...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:  
Bibliographische Detailangaben
Nebentitel:Hērōs and hērōikai timai in the Greek Hellenistic and Imperial World
VerfasserInnen: Caneva, Stefano (VerfasserIn) ; Coppola, Alessandra 1964- (VerfasserIn)
Medienart: Elektronisch Aufsatz
Sprache:Italienisch
Verfügbarkeit prüfen: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Lade...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Veröffentlicht: Salvatore Sciascia EDITO R. E. 2020
In: Mythos
Jahr: 2020, Band: 14, Seiten: 1-30
weitere Schlagwörter:B tomb and afterlife
B heroic honours
B associazioni cultuali
B fonti testuali
B onori eroici
B cultic associations
B old/new heroes
B Textual Evidence
B vecchi/nuovi eroi
B tomba e aldilà
Online Zugang: Volltext (kostenfrei)
Volltext (kostenfrei)
Beschreibung
Zusammenfassung:L’articolo propone una serie di riflessioni storico-culturali sull’evoluzione dei processi di eroizzazione nel mondo greco durante il periodo ellenistico e imperiale, attraverso il contributo delle fonti scritte (testi epigrafici e letterari). L’analisi lessicale delle occorrenze del termine hērōs e dei suoi derivati, nel tempo e attraverso i differenti generi testuali e supporti mediali, si accompagna a una discussione puntuale dei contesti discorsivi di utilizzo e alla loro dimensione pragmatica, spaziando dalla riflessione sul rapporto fra vecchi e nuovi eroi alla definizione degli aspetti che rendono una tomba ‘eroica’ sotto il profilo legale, dalla costruzione di un immaginario eroico dell’aldilà alle implicazioni socio-economiche dell’istituzione e amministrazione di onori cultuali per i defunti, nella sfera pubblica come nel contesto privato di associazioni familiari. L’ampio spettro delle sfere di applicazione delle parole connesse alla sfera semantica dell’hērōs conferma la piena vitalità di questo aspetto della religione greca post-classica, inducendoci a parlare non tanto di declino o di metaforizzazione della categoria eroica, ma di un ampliamento dei suoi contesti sociali e culturali di utilizzo. Tale tendenza inevitabilmente comportò una serie di adattamenti della sfera semantica di hērōs alle nuove esigenze e aspettative degli attori coinvolti, senza tuttavia privare la parola della sua duratura rilevanza religiosa.
This paper deals with the evolution of heroic cults and honours in the Greek world in the Hellenistic and Imperial periods from the point of view of textual sources (epigraphic and literary texts). The discussion of the occurrences of the word hērōs and of its related terms, which aims at identifying variations across time and media, combines with an attentive analysis of the discursive and pragmatic contexts where these words are used. The scope of this contribution therefore encompasses topics such as the perception of the relationship between old and new heroes, the legal features characterizing a tomb as ‘heroic’, the definition of the imaginaire of a heroic afterlife, and the socio-economic implications of the institution and administration of cultic honours for the dead, in the public sphere as well as in private family associations. The broad spectrum of use which concerns the words connected with the semantic sphere of hērōs confirms the vitality of this aspect of post-classical Greek religion, compellingly suggesting that we should replace the idea of decline and metaphorization of the category of hero with that of the broadening of the social and cultural contexts of its application. This tendency of course entailed a series of adaptations of the semantic sphere of hērōs to the new needs and agendas of the involved agents, without, however, depriving this word of its long-lasting religious significance.
ISSN:2037-7746
Enthält:Enthalten in: Università degli studi di Palermo. Dipartimento culture e società, Mythos
Persistent identifiers:DOI: 10.4000/mythos.2011