La fiducia negli esperti

Un fenomeno notevole della pandemia del Covid-19 è la fiducia che i cittadini in genere e i responsabili politici in particolare pongono in esperti, ad esempio in virologi o medici. Tale fiducia serve a uno scopo epistemico: tutti vogliono sapere di più sul nuovo virus e sugli effetti che provoca. D...

Description complète

Enregistré dans:  
Détails bibliographiques
Auteur principal: Stoffers, Johannes 1982- (Auteur)
Type de support: Électronique Article
Langue:Italien
Vérifier la disponibilité: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publié: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2021
Dans: Gregorianum
Année: 2021, Volume: 102, Numéro: 4, Pages: 869-884
Sujets non-standardisés:B fiducia epistemica
B responsabilità
B esperto
B comunicazione
Accès en ligne: Volltext (lizenzpflichtig)
Édition parallèle:Électronique
Description
Résumé:Un fenomeno notevole della pandemia del Covid-19 è la fiducia che i cittadini in genere e i responsabili politici in particolare pongono in esperti, ad esempio in virologi o medici. Tale fiducia serve a uno scopo epistemico: tutti vogliono sapere di più sul nuovo virus e sugli effetti che provoca. Dopo aver chiarito le nozioni di ‘esperto’ e di ‘fiducia’, soprattutto con la sua dimensione epistemica, l’articolo tratta in una prospettiva epistemologica la sfida del non-esperto nei confronti di resoconti d’esperto, la sfida appunto di decidere se un esperto sia affidabile o meno. Vengono discusse le condizioni in cui tale decisione risulta possibile. Alla fine, facendo seguito alle considerazioni epistemologiche, si evidenzia una responsabilità condivisa tra esperti e non-esperti, la quale è di natura epistemica, morale, comunicativa e che favorisce buoni risultati cognitivi degli interessati, di politici e cittadini
Contient:Enthalten in: Gregorianum