Ladri di vestiti in Sicilia: Adrano, Efesto, i Palici e la giustizia divina = Thieves of Clothes in Sicily : Adrano, Hephaestus, the Palici and Divine Justice

Lo scopo di questo studio è quello di proporre in primo luogo una comparazione tra le tradizioni locali dei santuari di Adrano, di Efesto ad Enna e dei Palici e le situazioni di vita quotidiana narrate nelle iscrizioni confessionali e nelle preghiere per la giustizia, ai fini di trovare punti di con...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:  
Bibliographische Detailangaben
Nebentitel:Thieves of Clothes in Sicily
1. VerfasserIn: Chiai, Gian Franco 1971- (VerfasserIn)
Medienart: Elektronisch Aufsatz
Sprache:Italienisch
Verfügbarkeit prüfen: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Lade...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Veröffentlicht: Salvatore Sciascia EDITO R. E. 2018
In: Mythos
Jahr: 2018, Band: 12, Seiten: 9-46
weitere Schlagwörter:B Sicily
B Hellenisation
B popoli locali
B Divine Justice
B Giustizia divina
B ellenizzazione
B local people
B Greci
B Greeks
B Sicilia
Online Zugang: Volltext (kostenfrei)
Volltext (kostenfrei)
Beschreibung
Zusammenfassung:Lo scopo di questo studio è quello di proporre in primo luogo una comparazione tra le tradizioni locali dei santuari di Adrano, di Efesto ad Enna e dei Palici e le situazioni di vita quotidiana narrate nelle iscrizioni confessionali e nelle preghiere per la giustizia, ai fini di trovare punti di contatto ed analogie che permettano di ricostruire la presenza di comuni modelli nella scelta e nell’utilizzo di determinate forme di comunicazione religiosa. In secondo luogo, intendo fare delle considerazioni sulla maniera in cui il contatto con i Greci e con la loro cultura abbia fatto in modo che nuove forme di comunicazione religiosa venissero introdotte nell’ambito dei culti locali, grazie alle quali proprio l’elemento locale non viene obliato o cancellato, ma grazie ad un processo di ridefinizione, che trova paralleli interessanti anche in altre regioni del mondo greco e romano, continui ad esistere in una nuova veste.
This study aims at making a comparison between the local traditions of the sanctuaries of Adrano, of Efesto in Enna and the Palici and the situations of daily life narrated in the confessional inscriptions and in the prayers for justice. My purpose is to find points of contact and analogies that allow us to reconstruct the presence of common models in the choice and use of certain forms of religious communication. Secondly, I intend to make some considerations on the way in which the contact with the Greeks and their culture has made sure that new forms and media of religious communication were introduced within the local cults. The new media of religious communication made possible that the local religious elements were not obliterated, but thanks to a process of redefinition, which finds interesting parallels also in other regions of the Greek and Roman world, these continued to exist in a new (Greek) habit.
ISSN:2037-7746
Enthält:Enthalten in: Università degli studi di Palermo. Dipartimento culture e società, Mythos
Persistent identifiers:DOI: 10.4000/mythos.285