Su creatività e imitazione: uno sguardo a ritroso (a partire da Heidegger)

Muovendo dal testo di Heidegger su L'origine dell'opera d'arte e dalla tesi lì espressa del travisamento del concetto di creatività per opera del «soggettivismo moderno», il saggio prende in esame le riflessioni di alcuni autori tedeschi che tra la seconda metà del Settecento e la pri...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Carrano, Antonio 1957- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: [publisher not identified] [2020]
In: Aisthema
Year: 2020, Volume: 7, Issue: 1, Pages: 199-239
RelBib Classification:TJ Modern history
TK Recent history
VA Philosophy
Further subjects:B Imitazione
B Creatività
B Arte
Online Access: Volltext (kostenfrei)
Description
Summary:Muovendo dal testo di Heidegger su L'origine dell'opera d'arte e dalla tesi lì espressa del travisamento del concetto di creatività per opera del «soggettivismo moderno», il saggio prende in esame le riflessioni di alcuni autori tedeschi che tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento hanno posto a tema il rapporto tra creatività e imitazione in termini che sfuggono all'idea per cui con la metafisica del soggetto si è imposta una «considerazione estetica dell'arte» chiusa nella rappresentazione dell'opera come «portatrice e suscitatrice del bello in riferimento allo stato sentimentale».
Starting from the theses expressed by Heidegger in the text The origin of the work of art on the distortion of the concept of creativity by work of "modern subjectivism," the essay examines the reflections of some German authors who between the second half of the eighteenth century and the first half of the nineteenth century focused on the relationship between creativity and imitation, escaping the idea that with the metaphysics of the subject an "aesthetic consideration of art" was imposed, closed in the representation of the work as "bearer and arouse of beautiful in reference to the sentimental state ".
ISSN:2284-3515
Contains:Enthalten in: Aisthema