Rapporti tra diritto canonico, diritto vaticano e curia romana: le recenti riforme adottate dalla Santa Sede in materia penale ed economico-finanziaria

Chiunque voglia avvicinarsi al diritto vaticano non può prescindere da alcune nozioni fondamentali e, soprattutto, dal rapporto con il diritto canonico, sua "fonte primaria". Le riforme vaticane in materia economico-finanziaria e in materia penale, iniziate nel 2010 e particolarmente svilu...

Description complète

Enregistré dans:  
Détails bibliographiques
Auteur principal: Gallo, Piero 1970- (Auteur)
Collectivité auteur: Pontificia Università Gregoriana (Institution émettrice d'un diplôme)
Type de support: Imprimé Livre
Langue:Italien
Service de livraison Subito: Commander maintenant.
Vérifier la disponibilité: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publié: Roma G&BPress 2020
Dans: Tesi gregoriana / Serie Diritto canonico (116)
Année: 2020
Collection/Revue:Tesi gregoriana / Serie Diritto canonico 116
Sujets / Chaînes de mots-clés standardisés:B Vatikanstadt / Droit / Droit pénal / Droit de l'économie / Droit financier / Droit canonique
RelBib Classification:SB Droit canonique
XA Droit
Sujets non-standardisés:B Publication universitaire
Accès en ligne: Table des matières
Table des matières
Quatrième de couverture
Literaturverzeichnis
Description
Résumé:Chiunque voglia avvicinarsi al diritto vaticano non può prescindere da alcune nozioni fondamentali e, soprattutto, dal rapporto con il diritto canonico, sua "fonte primaria". Le riforme vaticane in materia economico-finanziaria e in materia penale, iniziate nel 2010 e particolarmente sviluppate nel corso del pontificato attuale, costituiscono l'occasione esemplare non solo per illustrare la relazione corrente tra l'ordinamento canonico e l'ordinamento vaticano, quanto anche per chiarire la distinzione e il rapporto (per molti versi, "irripetibile") tra la Santa Sede e lo Stato della Città del Vaticano. L'approfondimento dei contenuti delle riforme viene pertanto preceduto da una premessa storica e da una altrettanto necessaria "parte generale" di diritto vaticano, nonché completato dall'analisi delle fonti di produzione normativa, al fine di fornire al lettore un quadro d'insieme, esaustivo e aggiornato, da cui emergono le peculiarità e le caratteristiche di fondo dell'ordina­mento vaticano e le molteplici ragioni di interesse che esso, da circa un secolo, continua a suscitare nella riflessione giuridica.
Description:Thesis
Includes bibliographical references and index
ISBN:8878394378