Epistemologia evoluzionistica vs. epistemologia ecosistemica? Il caso dello humor.

Il contributo prende le mosse da un recente saggio di Daniel Dennet e altri intitolato Inside jokes. Using humor to reverse-engineer the mind, nel quale gli autori tentano una sintesi delle maggiori teorie sullo humor con lo scopo di risolverle in chiave di epistemologia evoluzionistica. Il contribu...

Description complète

Enregistré dans:  
Détails bibliographiques
Auteur principal: Troncon, Renato (Auteur)
Type de support: Électronique Article
Langue:Italien
Vérifier la disponibilité: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
En cours de chargement...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publié: [publisher not identified] [2017]
Dans: Aisthema
Année: 2017, Volume: 4, Numéro: 1, Pages: 113-121
RelBib Classification:CD Christianisme et culture
NBE Anthropologie
VB Herméneutique; philosophie
Sujets non-standardisés:B Epistemologia
B Estetica
B Humour
Accès en ligne: Volltext (kostenfrei)
Description
Résumé:Il contributo prende le mosse da un recente saggio di Daniel Dennet e altri intitolato Inside jokes. Using humor to reverse-engineer the mind, nel quale gli autori tentano una sintesi delle maggiori teorie sullo humor con lo scopo di risolverle in chiave di epistemologia evoluzionistica. Il contributo ripercorre in sintesi i principi costruttivi di una delle suddette teorie, la cosiddetta incongruity theory, e mostra come l'epistemologia evoluzionistica proposta dagli autori non possa in realtà e in alcun modo prescindere dal frame fornito dalle teorie sullo humor e il gioco di Gregory Bateson agli inizi degli anni '50 e, più in generale, dalle sue idee sulla costruzione dello spazio cognitivo umano attraverso l'assunzione in esso di momenti contradditori.
ISSN:2284-3515
Contient:Enthalten in: Aisthema